Biografia
Allan
Stewart Konigsberg nasce il 1° dicembre 1935 a Brooklyn. I genitori, discendenti da ebrei
europei, sono di modesta condizione sociale. Il padre, Martin, esercita diverse
professioni, tra cui quella di incisore presso un orafo, cameriere al Sammys Bowery
Follies di Manhattan e infine tassista. La madre, Nettea Cherrie (detta Nettie), si
impiega come contabile presso un fiorista. Nel 1943 nasce Letty, la sorella che sempre lo
sosterrà. Dopo aver frequentato la scuola ebraica e quella pubblica Allan viene iscritto
alla Midwood High School e i genitori progettano di farlo studiare alluniversità.
Deriso dai compagni per i suoi capelli rossi, il futuro regista dimostra poco interesse
per lo studio e la lettura: preferisce dedicarsi alla scrittura di gag e
barzellette, che spedisce ai giornalisti umoristici Walter Winchell e Earl Wilson.
Entusiasti, i due contattano l'autore e gli trovano un agente. Nel 1952, Allan Stewart
assume lo pseudonimo di Woody Allen. A scuola Woody conosce Mickey Rose, del quale
condivide gli interessi per la pallacanestro, il baseball, il cinema e il jazz. Ben
presto, viene assunto dalla ABC e ne diventa l'autore di punta. Nel 1954, sposa Harlene
Rosen (che ha sedici anni) e va a vivere con lei a Manhattan. Dopo una breve e
fallimentare esperienza televisiva in California, Woody torna a New York e si iscrive
all'università, ma senza grandi risultati. Il suo successo è sempre più grande e
collabora con prestigiosi attori del piccolo e del grande schermo. Nel 1958 ha come nuovi
agenti Jack Rollins e Charles H. Joffe, che saranno poi i produttori di tutti i suoi film.
Il rapporto con Harlene è in crisi e Woody inizia le sedute di analisi. Nel 1964 scrive
la sceneggiatura di "Ciao, Pussycat!",
diretto da Clive Donner. Due anni dopo, si risposa con l'attrice Louise Lasser e partecipa
alla realizzazione di "Che fai, rubi?" di
Senkichi Taniguchi. Del 1967 è la sua partecipazione al film collettivo "007 Casino Royale". Dopo aver divorziato da Louise,
nel 1969 Woody mette in scena la sua commedia "Provaci
ancora, Sam" che diventerà un film diretto da Herbert Ross nel 1972. Sempre
del 1969 è il suo debutto come regista cinematografico, che avviene con "Prendi i soldi e scappa", sceneggiato in
collaborazione con l'amico Mickey Rose, e il suo incontro con Diane Keaton. Due anni dopo,
Allen realizza "Il dittatore dello stato libero di
Bananas" e "Tutto quello che avreste
voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere". Pur non
abbandonando del tutto l'attività teatrale, Allen è oramai soprattutto regista
cinematografico e la sua carriera, segnata dal legame sentimentale e professionale con la
Keaton, è inarrestabile: gira "Il Dormiglione"
(1973), "Amore e guerra" (1975); che
gli frutta anche un Orso d'Argento al Festival di Berlino per
il complesso detta sua opera), "Io e Annie" (1977;
quattro premi Oscar), "Interiors"
(1978) e "Manhattan" (1979).
Inoltre, nel 1976, recita in "Il prestanome"
di Martin Ritt, un film sulle "liste nere" della Hollywood maccartista. Al
Festival di New York, nel 1980, Woody presenta poi "Stardust
Memories", che la critica accoglie freddamente. Risate a quell'anno
l'incontro con Mia Farrow che, dopo la rottura con Diane Keaton, diventa la sua nuova
compagna. Per lei, il regista scrive "Una commedia
sexy in una notte di mezza estate" (1982). "Zelig", diretto l'anno successivo, viene considerato
forse il suo capolavoro. Ad esso fanno seguito "Broadway
Danny Rose" (1984), "La rosa purpurea
del Cairo" (1985); il primo film di cui Woody è solo regista e non
interprete), "Hannah e le sue sorelle" (1986;
tre premi Oscar). Nel 1987 Allen è presente nelle sale con
due film: "Radio Days" e "Settembre". Nello stesso anno, dall'unione con la
Farrow nasce Satchel, il suo primo figlio. Inoltre, partecipa al King Lear di
Jean-Luc Godard. Nel 1988 dirige "Un 'altra donna"
e "Edipo relitto", episodio del
film collettivo "New York Stories" (a
fargli compagnia sono Martin Scorsese e Francis Ford Coppola). Grande successo ottiene,
nel 1989, "Crimini e misfatti", uno dei
suoi film più amati. L'anno successivo esce "Alice",
di cui è protagonista incontrastata Mia Farrow. Woody, invece, recita a fianco di
Bette Midler in "Storie di amori e infedeltà",
diretto da Paul Mazursky. Al Festival di Berlino del 1990 viene presentato con scarso
successo "Ombre e nebbia". Per la catena
dei supermercati italiani Coop, il regista produce quattro spot di quarantacinque secondi
ciascuno. Dopo aver ufficialmente adottato Moses e Dylan Farrow, Woody ha una relazione
con Soon Yi, figlia adottiva della moglie e dell'ex marito di lei André Previn. I
giornali scandalistici si impossessano della vicenda e montano un vero e proprio caso. Nel
1992 esce "Mariti e mogli", ultimo film
di Woody accanto a Mia. Dopo essersi dovuto difendere dalle accuse infamanti che la ex
moglie gli ha rivolto, Allen torna al cinema con "Misterioso
omicidio a Manhattan" (1993) e "Pallottole
su Broadway" (1994). Inoltre, per la ABC dirige Dont Drink the
Water, trasposizione cinematografica di una sua vecchia commedia che Howard Morris
aveva già portato sul grande schermo col titolo Come ti dirotto il jet nel 1969.
Nel 1995 esce "La Dea dell'amore" (Oscar a Mira Sorvino). Nel 1996 Allen gira tra Venezia, New York
e Parigi il musical "Tutti dicono I Love You".
L'anno successivo è la volta di "Harry a pezzi",
chiaramente ispirato al capolavoro di Ingmar Bergman Il posto delle fragole
(1957). Il film ottiene una nomination all'Oscar per la
migliore sceneggiatura originale. Dopo il matrimonio con la compagna Soon Yi, il regista
americano si dedica a un progetto sul mondo del cinema e della moda. Completamente girato
a New York in bianco e nero, "Celebrity" (1998)
si avvale della fotografia di Sven Nykvist - col quale aveva già lavorato negli anni
Ottanta - e della partecipazione straordinaria di star del calibro di Leonardo Di Caprio,
Melanie Griffith, Kenneth Branagh e Winona Ryder. Nel 1998 esce "Wild Man Blues", un documentario di Barbara Kopple
che ha seguito il tour europeo di Allen in compagnia della sua jazz band. Nel 1999 esce "Accordi e disaccordi", presentato fuori concorso
alla Mostra di Venezia e dedicata al mondo del jazz degli anni Trenta. Lultima
fatica di Allen "Small time crooks" (2000),
interpretata dallo stesso regista, ha come protagonista Hugh Grant. Ancora inedita nel
nostro paese la pellicola ha già incassato negli Stati Uniti 7 milioni di dollari, i
diritti di distribuzione per lItalia ancora una volta sono stati acquistati dal
gruppo Cecchi Gori.
Biografia
aggiornata al 31/06/2000.

Woody
in breve
 |
Origini:
Born Allen Stewart Konigsberg in Brooklyn, NY
|
 |
Educazione:
Midwood High School, Brooklyn, NY
New York University (one semester)
|
 |
Famiglia:
Father: Martin Konigsberg, waiter, jewelry engraver; born 1900
Mother: Netty Konigsberg (née Cherry), bookkeeper; born 1906
Sister: Letty Aronson, born 1943
Son: Moses Amadeus Farrow (aka Misha Farrow), born 1979; adopted with Mia Farrow; Korean;
has cerebral palsy
Daughter: Dylan O'Sullivan Farrow, born 1985; adopted with lover Mia Farrow; born in
Texas; asked to change her name to Eliza June in 1993
Son: Satchel O'Sullivan Farrow, born on December 19, 1987, in New York; mother, Mia
Farrow; named after baseball pitcher Satchel Page; name changed to Seamus by Mia Farrow
Daughter: Bechet (Bih-SHAY) Dumaine Allen, named after the swing-era jazz clarinetist
Sidney Bechet
|
 |
Donne:
Wife: Harlene Rosen, married 1954; divorced 1960
Wife: Louise Lasser, actress, comedienne; married February 2, 1964; divorced 1969;
appeared in Allen's Bananas (1971); best remembered in the title role of the TV comic soap
opera, Mary Hartman, Mary Hartman
Diane Keaton: actress, director; together for much of the 1970s; starred in five Allen
films during the period they were together, including Annie Hall (1977) and Manhattan
(1979)
Mia Farrow: actress, began relationship in 1980; mother of Allen's son Satchel/Seamus;
separated in 1992 after Allen admitted to a romantic involvement with Farrow's adopted
daughter Soon-Yi Previn in the winter of 1991
Wife: Soon-Yi Previn, just before Allen's suit to gain custody of his three children with
Mia Farrow came to court, it was revealed that Allen had fallen in love with Previn at the
end of 1991; she is one of the children Farrow adopted while married to conductor Andre
Previn during the 1970s; born October 8, 1970; married December 23, 1997 in Venice, Italy
|
 |
Factoid:
Allen has played New Orleans jazz clarinet with his group, the New Orleans Funeral and
Ragtime Orchestra, almost every Monday at Michael's Pub in New York since 1971 (and
skipped the 1978 Oscar ceremonies so as not to miss a Monday night set)
|

|